Ogni associazione, prima o poi, si trova a ricevere una donazione: si tratta di una somma versata volontariamente da un donatore per sostenere l’attività e gli scopi dell’associazione. La donazione rappresenta un contributo libero, non legato all’esecuzione di un servizio o a una controprestazione, ma finalizzato unicamente a supportare le finalità associative.
Le donazioni, per loro natura, sono esenti da tassazione. Inoltre, una donazione eseguita a favore di enti del Terzo Settore (ONLUS, associazioni di volontariato, fondazioni, organizzazioni religiose o culturali) non sono soggette all’imposta sulle donazioni, anche nel caso di importi elevati.
Attenzione!: molte associazioni, per giustificare determinati servizi offerti, richiedono ai propri soci delle “donazioni” anche con importo identico. In realtà, queste non possono essere considerate vere donazioni.
Se sottoposte a controllo, tali pratiche possono essere contestate e comportare sanzioni, poiché si configurano come corrispettivi per servizi e non come erogazioni liberali.
Come ricevere una donazione
Le donazioni devono essere effettuate tramite strumenti di pagamento tracciabili, come previsto dall’art. 23 del D.Lgs. n. 241 del 1997. È possibile ricevere anche donazioni in contanti, ma in questo caso il donatore non potrà beneficiare della detrazione o deduzione fiscale nella propria dichiarazione dei redditi.
Quale documento emettere
Al momento della ricezione di una donazione, il donatore può richiedere un documento che ne attesti l’avvenuto versamento.
Il documento rilasciato dall’associazione prende il nome di ricevuta per erogazione liberale e serve a certificare l’importo donato, la data e i dati del donatore, consentendogli – se previsto – di beneficiare delle agevolazioni fiscali.
Qui potete scaricare un esempio di erogazione liberale (link esempio erogazione liberale)
Certificazione dei versamenti
Il donatore, oltre alla ricevuta per erogazione liberale rilasciata dall’associazione, può richiedere una certificazione dei versamenti effettuati. Questo documento è necessario per poter usufruire della detrazione o deduzione fiscale nella dichiarazione dei redditi.
La certificazione deve riportare:
- l’intestazione e i dati identificativi dell’associazione
- le informazioni del donatore (nome, cognome e codice fiscale)
- l’attestazione dell’importo complessivo delle donazioni effettuate
- l’elenco dei singoli documenti rilasciati per ciascuna donazione
È importante che la certificazione si riferisca esclusivamente alle donazioni effettuate con strumenti di pagamento tracciabili, come previsto dall’art. 23 del D.Lgs. n. 241 del 1997.
Qui potete scaricare un esempio di certificazione (link esempio certificazione)
Rendicontazione
Tutte le donazioni ricevute devono essere rendicontate a fine anno. Nel rendiconto del Terzo Settore (Modelli B e D, secondo la direttiva ministeriale), le erogazioni liberali vanno inserite nella sezione dedicata: Entrate da attività di interesse generale | Istituzionali → Sezione 4) Erogazioni liberali.
È quindi importante tenere traccia di ogni donazione ricevuta durante l’anno, in modo da poter riportare correttamente l’importo complessivo nel rendiconto finale.
Le erogazioni liberali in WindDoc
Come abbiamo visto, la ricezione di una donazione comporta una serie di passaggi: dalla generazione del documento di erogazione liberale, alla creazione della certificazione di fine anno, fino alla corretta rendicontazione nel bilancio annuale.
In WindDoc abbiamo semplificato la gestione delle erogazioni liberali, automatizzando ogni fase del processo per garantire precisione e risparmio di tempo.
La ricezione della donazione
In WindDoc è possibile ricevere donazioni in modo automatico tramite form online.
Il donatore può accedere al form in completa autonomia, sia da smartphone che da computer, ed effettuare la propria donazione in pochi passaggi.
Collegando un metodo di pagamento automatico (come PayPal, Stripe, Satispay o SumUp), il donatore potrà completare la transazione immediatamente. Sarà WindDoc a generare in automatico il documento di erogazione liberale, già compilato con tutte le informazioni necessarie.
È inoltre possibile inserire manualmente una donazione tramite le funzioni dedicate, indicando semplicemente il nome del donatore e l’importo ricevuto.
La certificazione
La generazione automatica del documento “Erogazione liberale” consente di creare in modo semplice la certificazione dei versamenti effettuati dal donatore.
Il sistema riconosce automaticamente tutte le donazioni tracciate associate a ciascun donatore e genera la certificazione annuale, riportando sia l’importo totale versato sia l’elenco dei relativi documenti.
È inoltre possibile, tramite una funzione dedicata, generare in un solo clic tutte le certificazioni dei donatori di un determinato anno. In questo modo, le certificazioni risultano immediatamente pronte per la stampa e la consegna a ciascun donatore.
La rendicontazione
La generazione automatica del documento “Erogazione liberale” è già strutturata per garantire una corretta rendicontazione. Non sarà necessario eseguire alcuna azione manuale: le erogazioni verranno riportate automaticamente nel rendiconto, nella sezione corretta prevista dal modello ministeriale.