Spesso si fa confusione tra i termini socio e tesserato. Molti pensano infatti che il socio sia semplicemente chi è stato “tesserato” all’interno di un’associazione. In realtà, tra queste due figure esiste una differenza sostanziale, sia dal punto di vista dei diritti che dei doveri.
Socio
La qualifica di socio all’interno di un’associazione nasce da un vero e proprio contratto tra la persona interessata e l’associazione stessa. Il socio non si limita ad aderire formalmente: condivide le finalità dell’ente e partecipa attivamente alla sua vita associativa. Può prendere parte alle assemblee, votare, contribuire all’organizzazione di eventi e, più in generale, è parte integrante delle decisioni e delle attività dell’associazione.
Per ottenere questa qualifica, la persona deve presentare un’apposita domanda, comunemente chiamata lettera di iscrizione. L’associazione, tramite il direttivo, valuta la richiesta e, in caso di approvazione, ne dà atto in un apposito verbale di approvazione. Solo al termine di questa procedura la persona acquisisce ufficialmente lo status di socio.
Tesserato
La qualifica di tesserato è tipica del mondo sportivo e viene utilizzata per consentire la partecipazione alle attività organizzate dalle associazioni sportive. Essere tesserati è infatti necessario per aderire alla federazione o all’ente di promozione sportiva di riferimento e, di conseguenza, per poter praticare regolarmente la disciplina scelta.
In questo senso, il tesseramento rappresenta soprattutto uno strumento tecnico-amministrativo: permette di accedere alle attività e di beneficiare delle coperture assicurative e delle opportunità messe a disposizione dall’associazione sportiva.
Facendo riferimento a quanto detto, possiamo facilmente comprendere che, all’interno di un’associazione, possono coesistere diverse figure:
- Soci, che partecipano attivamente alla vita associativa e ne condividono le finalità.
- Tesserati, che prendono parte alle attività (soprattutto sportive) attraverso il tesseramento presso federazioni o enti di promozione.
- Soci-tesserati, cioè coloro che ricoprono entrambe le qualifiche, partecipando sia alla vita associativa che alle attività sportive.
Libro Soci
Ogni associazione ha l’obbligo di redigere e mantenere aggiornato il libro soci.
Alla luce della distinzione tra socio e tesserato, è importante ricordare che in questo registro devono essere iscritti esclusivamente:
- i Soci
- i Soci/Tesserati.
Sono invece esclusi dall’iscrizione nel libro soci i soggetti che hanno soltanto la qualifica di tesserati, in quanto non partecipano formalmente alla vita associativa.
Rapporti tra numero di Soci e Tesserati
Il tema del rapporto numerico tra soci e tesserati è spesso oggetto di discussione. L’art. 90, comma 18, della legge 289/2002, tuttavia, non stabilisce un criterio preciso per definire un equilibrio tra queste due figure.
In assenza di un vincolo normativo, spetta quindi alle associazioni organizzarsi in autonomia, adattando la propria struttura alle esigenze e alle finalità perseguite. Resta comunque fondamentale rispettare due principi cardine della vita associativa:
- il principio della porta aperta, che garantisce la possibilità di adesione a chiunque condivida le finalità dell’associazione.
- il principio di democraticità, che assicura pari diritti e doveri ai soci, evitando forme di gestione elitaria o discriminatoria.
Questi principi garantiscono la necessaria flessibilità e assicurano correttezza e trasparenza nella gestione della vita associativa.
Soci e Tesserati in WindDoc No-Profit
Con WindDoc No-Profit la gestione di soci e tesserati diventa semplice e automatizzata. La distinzione tra socio, tesserato e socio-tesserato avviene in modo immediato grazie alla carica assegnata all’iscritto: in base a questa, il sistema registra automaticamente la corretta appartenenza e l’eventuale iscrizione al libro soci.
Per rendere la gestione ancora più completa, è stato introdotto anche il Libro Tesserati digitale, uno strumento parallelo al libro soci che consente di visualizzare e amministrare in maniera efficace tutti i tesserati.
Il registro offre numerose funzioni automatizzate, tra cui:
- rinnovo tessera semplificato
- esportazioni rapide
- gestione centralizzata e immediata
Un sistema pensato per ridurre al minimo il lavoro manuale e aumentare l’efficienza dell’associazione.